Playground e aree gioco per bambini
Avete presente quelle superfici morbide e colorate che si trovano in moltissimi parchi e aree pubbliche sotto le strutture ludiche come altalene e scivoli? Forse non lo sapevate, ma nella stragrande maggioranza dei casi sono realizzate con la gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso.
La gomma riciclata è, infatti, un ottimo materiale per la realizzazione di playground e pavimentazioni antitrauma per le aree gioco dei bambini, grazie alle caratteristiche fisiche del materiale come l’elasticità, la capacità di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi e la resistenza alle condizioni meteo, che ne garantisce una lunga durata nel tempo. Possono essere realizzate sia affiancando delle mattonelle prefabbricate sia posando e stendendo una miscela di granulo di gomma colorato e resine poliuretaniche, colate in opera per formare un’unica superficie. Ne è un formidabile esempio anche il Parco TuttInGioco di Festambiente, il Festival nazionale di Legambiente che si tiene ogni anno a Rispescia (GR), realizzato grazie ad Ecopneus. Una scelta di buon senso ma anche un obbligo di legge: le normative europee impongono la posa in opera di pavimentazioni antitrauma sotto tutte le strutture da gioco con altezze di caduta superiori ai 60 cm. Questa norma europea (EN 1177) è stata elaborata dal comitato tecnico CEN/TC 136 “Sport, campi gioco e altre attrezzature ricreative”, all’interno del quale Ecopneus partecipa ai lavori del gruppo “pavimentazioni sportive”.
Piste di atletica tyrefield
Polverino e granulo di gomma riciclata da PFU sono utilizzati insieme a resine poliuretaniche anche per la realizzazione di piste di atletica Tyrefield. Su un primo strato di fondamenta in asfalto o in materiale inerte, viene posata la miscela composta da granuli e resine che vanno così a formare lo strato superficiale superiore, caratterizzato dalla rugosità tipica delle piste di atletica, necessaria per garantire la massima aderenza durante lo svolgimento delle attività sportive.
Diversi i vantaggi di queste pavimentazioni: essendo “colato in opera” il manto è monolitico e privo di giunti e quindi di punti deboli. Avendo un’ottima capacità drenante, inoltre, è praticabile con ogni condizione climatica, caratteristica importante per superfici esposte agli agenti atmosferici.
Grazie ad un’opportuna progettazione è inoltre possibile ottenere una pavimentazione con caratteristiche specifiche, studiate per le diverse esigenze: da una pavimentazione più rigida adatta a chi ricerca il massimo sprint, ad un pacchetto di base dotato di una maggiore elasticità per le fasi di allenamento e defaticamento.
Lo strato superficiale in gomma, dopo molti anni di utilizzo, può andare incontro ad usura data dallo sfregamento delle suole delle scarpe degli atleti, ma può comunque essere rigenerato a bassi costi.
Nell’edizione 2018 del Festival dello Sport di Trento, grazie ad Ecopneus è stata installata una pista di atletica temporanea, dove si è svolta un’esibizione con i campioni paralimpici Markus Rhem e Giusy Versace, a margine di un workshop sull”importanza della tecnoclogia nello sport paralimpico.
-
Markus Rehm e Giusy Versace
-
La pista di atletica al Festival dello Sport di Trento
-
La pista di atletica al Festival dello Sport di Trento
-
La pista di atletica al Festival dello Sport di Trento
-
La pista di atletica al Festival dello Sport di Trento
-
La pista di atletica al Festival dello Sport di Trento