Confronto percentuale tra quantitativi di PFU indirizzati a recupero di materia e a recupero di energia
2021 |
2022 | 2023 (Dati aggiornati ad agosto 2023) | |
Recupero di materia | 48% | 41,7% | 51% |
Recupero di energia | 52% | 58,3% | 49% |
Valorizzazione della gomma da riciclo
L’impegno di Ecopneus per la valorizzazione della gomma da riciclo sul mercato nazionale risponde ad alcuni assunti di fondo:
- attuare la gerarchia assunta in ambito UE -ed adottata dal Legislatore italiano- per la gestione dei rifiuti, privilegiando e dando priorità al recupero di materia e agevolando le fasi propedeutiche del riuso e della ricostruzione;
- accompagnare e sostenere consolidamento e sviluppo delle aziende del settore per una sempre migliore qualità del materiale in uscita dagli impianti;
- promuovere mercati per il materiale così disponibile, privilegiando l’orizzonte nazionale e ricorrendo all’estero come seconda opzione.
Se forte è l’impegno di Ecopneus per il riciclo della gomma da PFU, la stessa attenzione è posta alla preparazione al recupero dei PFU come combustibili derivati per la produzione di energia, per quelle quantità che ogni anno il mercato delle applicazioni non è in grado di assorbire. Questo segmento rappresenta una componente fondamentale per la chiusura del ciclo del recupero dei PFU, anche a fronte di un mercato interno della gomma riciclata da PFU ancora non sufficientemente maturo per assorbire tutto il materiale disponibile.
Tutte queste azioni si legano a effetti positivi che vanno anche oltre la corretta gestione di un rifiuto e riguardano la stabilizzazione e promozione di nuova occupazione, creazione di nuovi mercati per le aziende, creazione di un segmento di economia circolare che funzioni e che, in prospettiva, si alimenti in una sola logica di mercato.
Il lavoro incessante di Ecopneus su questi fronti ha contribuito alla dinamica virtuosa che è possibile osservare negli ultimi anni nei dati sul rapporto tra recupero di materia e recupero energetico della gomma riciclata da PFU.