La raccolta dei PFU grandi, medi e piccoli

Chart by Visualizer

La raccolta dei PFU piccoli, medi e grandi di Ecopneus nel 2023

Tipologia di PFU Quantitativi raccolti
in tonnellate, dato aggiornato al 28 febbraio 2023
PFU Piccoli ( < 33,25 kg)
come ad esempio quelli da Moto, Scooter, Quad, MP3, Enduro, Autovetture, SUV, LCV, Caravan, Roulotte
30.242
PFU Medi (da 33,25 kg a 147,25 kg)
come ad esempio quelli da Autocarro, Bus, Motrici, Trailers
6.720
PFU Grandi ( > 147,25 kg)
come ad esempio quelli per uso Industriale, agricolo, movimento terra
595
Guarda anche i dati di raccolta dei PFU grandi, medi e piccoli nel 2022

La raccolta dei PFU piccoli, medi e grandi di Ecopneus nel 2022

Tipologia di PFU Quantitativi raccolti
in tonnellate, dato aggiornato al 31 dicembre 2022
PFU Piccoli ( < 33,25 kg)
come ad esempio quelli da Moto, Scooter, Quad, MP3, Enduro, Autovetture, SUV, LCV, Caravan, Roulotte
179.070
PFU Medi (da 33,25 kg a 147,25 kg)
come ad esempio quelli da Autocarro, Bus, Motrici, Trailers
48.402
PFU Grandi ( > 147,25 kg)
come ad esempio quelli per uso Industriale, agricolo, movimento terra
4.367
Chart by Visualizer
Guarda anche i dati di raccolta dei PFU grandi, medi e piccoli nel 2021

La raccolta dei PFU piccoli, medi e grandi di Ecopneus nel 2021

Tipologia di PFU Quantitativi raccolti
in tonnellate, dato aggiornato al 31 dicembre 2021
PFU Piccoli ( < 33,25 kg)
come ad esempio quelli da Moto, Scooter, Quad, MP3, Enduro, Autovetture, SUV, LCV, Caravan, Roulotte
154.558
PFU Medi (da 33,25 kg a 147,25 kg)
come ad esempio quelli da Autocarro, Bus, Motrici, Trailers
42.566
PFU Grandi ( > 147,25 kg)
come ad esempio quelli per uso Industriale, agricolo, movimento terra
3.367
(target di legge: 3.229 tonnellate)

Chart by Visualizer

Guarda anche i dati di raccolta dei PFU grandi, medi e piccoli nel 2020

La raccolta dei PFU piccoli, medi e grandi di Ecopneus nel 2020

Tipologia di PFU Quantitativi raccolti
In tonnellate
PFU Piccoli (da 0 kg a 10 kg)
Moto, Scooter, Quad, MP3, Enduro, Autovetture, SUV, LCV, Caravan, Roulotte
148.037
PFU Medi (da 11 kg a 109 kg)
Autocarro, Bus, Motrici, Trailers
36.502
PFU Grandi (da 110 kg a 750 kg)
Industriale, agricolo, movimento terra
5.030
(target di legge: 3.229 tonnellate)

Chart by Visualizer

La gestione della raccolta dei PFU grandi, medi e piccoli

Ogni anno in Italia arrivano a fine vita circa 350.000 tonnellate di pneumatici, risultanti dalla sostituzione dei pneumatici sui veicoli in circolazione: i dati evidenziano che ogni anno vengono immessi nel mercato del ricambio circa 30 milioni di pneumatici da autovetture, 2 milioni per autocarro, 3 milioni per mezzi a 2 ruote e oltre 300.000 per mezzi industriali ed agricoli.

Questi ultimi, rappresentano una piccola quota rispetto l’immesso nel mercato complessivo, circa lo 0,9%, ma guardando alla percentuale in peso rispetto al totale, la quota sale a oltre il 4%, dovuto alle grandi dimensioni e al conseguente peso, di questa tipologia di Pneumatici Fuori Uso.

Come è facile immaginare, le caratteristiche di questa tipologia di PFU richiedono un alto grado di specializzazione e dotazione tecnica da parte delle aziende che si occupano delle attività di prelievo, spostamento e trasporto ai centri di trattamento, e notevoli sforzi gestionali per assicurare che in qualunque parte d’Italia anche tutti questi Pneumatici Fuori Uso siano avviati ad un corretto processo di recupero.

Infine, anche le aree dove vengono generati i Pneumatici Fuori Uso di grandi dimensioni (aziende agricole, cave, siti industriali) sono solitamente fuori dai grandi agglomerati urbani o in località comunque non facilmente raggiungibili, il che rende ulteriormente più onerosa e complessa la loro raccolta.

Anche per questi motivi è ancora più importante l’impegno di Ecopneus nel garantire la loro raccolta su tutto il territorio nazionale, isole minori comprese, e il loro recupero e riciclo presso le aziende di trattamento della filiera Ecopneus.

Numero di PFU raccolti per ogni intervento di prelievo

Un altro utile indicatore della capillarità della raccolta Ecopneus sul territorio è il numero di “pezzi” raccolti per ogni intervento di prelievo dei PFU presso gli operatori del ricambio. Più è basso il numero PFU raccolti per ogni singolo intervento di prelievo, più la raccolta è stata capillare e ha interessato piccoli centri di ricambio in località anche remote. La raccolta dei PFU presso punti di generazione (gommisti, stazioni di servizio, autofficine, etc) di piccole dimensioni è infatti più onerosa in quanto consente meno efficienze rispetto l’effettuare la raccolta presso grandi centri di ricambio pneumatici (dove con un unico intervento è possibile raccogliere molti più PFU). Se prendiamo in considerazione gli interventi di raccolta “manuale”, ossia effettuata senza l’ausilio di container o cassoni dedicati e che rappresenta il 94% della raccolta complessiva di Ecopneus, notiamo che nel 52% degli interventi di prelievo di Ecopneus nel 2019 sono stati raccolti meno di 200 “pezzi”. Quota che sale al 70% se consideriamo gli interventi di prelievo con meno di 300 pezzi.

Nel grafico sottostante sono invece riportati i dati del 2023 aggiornati mensilmente.

Chart by Visualizer

Numero di PFU prelevati per ogni intervento di prelievo

 

  2021 2022 2023
Numero di pezzi Nr. prelievi % Nr. prelievi % Nr. prelievi %
≤ 100 11.526 19% 16.356 21% 2.773 21%
da 101 a 200 17.887 29% 24.104 32% 4.192 32%
da 201 a 300 11.646 19% 14.137 18% 2.436 19%
superiore a 300 20.221 33% 21.833 29% 3.608 28%
TOTALI 61.280 100% 76.430 100% 13.009 100%

Rapporto tra richieste di prelievo ricevute e richieste evase

La cartina in calce contiene i dati riferiti al rapporto tra le richieste di prelievo dei PFU inserite nel sistema informatico di Ecopneus dagli operatori del ricambio (gommisti, stazioni di servizio, autofficine) e le richieste di prelievo evase da Ecopneus attraverso le aziende partner.

Gli eventuali scostamenti tra i due valori possono essere dovuti alle modalità di gestione delle richieste di prelievo dei PFU, in quanto le  richieste di prelievo ricevute possono in alcuni casi essere gestite anche nel mese successivo.

Visita anche la nostra pagina sull’andamento mensile della raccolta dei PFU per scoprire i dati della raccolta Ecopneus dei PFU mese per mese, per ogni Regione italiana.

Valle d'Aosta Piemonte Lombardia Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Veneto Emilia Romagna Liguria Toscana Umbria Marche Abruzzo Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia Campania Lazio Sardegna

Rapporto tra richieste di prelievo inserite nel sistema informatico Ecopneus e richieste di prelievo evase

 

Dati aggiornati al 28 febbraio 2023

Regione Richieste di prelievo inserite Richieste di prelievo evase Rapporto richieste inserite/richieste evase
Abruzzo 291 275 95%
Basilicata 107 93 87%
Calabria 408 333 82%
Campania 1.168 1.118 96%
Emilia-Romagna 859 861 100%
Friuli-Venezia Giulia 158 127 80%
Lazio 1.625 1.830 113%
Liguria 486 567 117%
Lombardia 1.959 2.386 122%
Marche 324 329 102%
Molise 86 79 92%
Piemonte 578 702 121%
Puglia 904 829 92%
Sardegna 338 316 93%
Sicilia 1.585 1.598 101%
Toscana 979 1081 110%
Trentino-Alto Adige 170 257 151%
Umbria 111 125 113%
Valle d’Aosta 6 15 250%
Veneto 909 785 86%
TOTALE 13.051 13.706 105%
Scopri i dati sulle richieste di prelievo ricevute e evase nel 2022

Rapporto tra richieste di prelievo inserite nel sistema informatico Ecopneus e richieste di prelievo evase nel 2022

 

Regione Richieste di prelievo inserite Richieste di prelievo evase Rapporto richieste inserite/richieste evase
Abruzzo 1.961 2.015 103%
Basilicata 624 762 122%
Calabria 2.038 2.209 108%
Campania 7.199 7.335 102%
Emilia-Romagna 5.685 5.796 102%
Friuli-Venezia Giulia 935 1013 108%
Lazio 10.335 10.211 99%
Liguria 2.670 2.653 99%
Lombardia 13.257 12.967 98%
Marche 2.082 2.181 105%
Molise 541 543 100%
Piemonte 3.530 3.462 98%
Puglia 5.587 5.779 103%
Sardegna 2.078 2.242 108%
Sicilia 7.946 7.976 100%
Toscana 5.544 5.877 106%
Trentino-Alto Adige 1.433 1.443 101%
Umbria 704 694 99%
Valle d’Aosta 81 81 100%
Veneto 5.297 5.545 105%
TOTALE 79.527 80.784 102%

 

Scopri i dati sulle richieste di prelievo ricevute e evase nel 2021

​Rapporto tra richieste di prelievo inserite nel sistema informatico Ecopneus e richieste di prelievo evase

Dati aggiornati al 31 dicembre 2021

Regione Richieste di prelievo inserite Richieste di prelievo evase Rapporto richieste inserite/richieste evase
Abruzzo 1.625 1.592 98%
Basilicata 539 481 89%
Calabria 1.919 1.766 92%
Campania 5.933 6.089 103%
Emilia-Romagna 5.017 4.947 99%
Friuli-Venezia Giulia 1.025 884 86%
Lazio 6.920 7.110 103%
Liguria 2.510 2.491 99%
Lombardia 12.760 12.393 97%
Marche 2.226 2.108 95%
Molise 457 468 102%
Piemonte 4.348 4.300 99%
Puglia 3.082 2.982 97%
Sardegna 2.024 1.857 92%
Sicilia 5.347 5.346 100%
Toscana 4.462 4.528 101%
Trentino-Alto Adige 1.434 1.142 80%
Umbria 813 833 102%
Valle d’Aosta 175 177 101%
Veneto 4.869 4.268 88%
TOTALE 67.485 65.762 97%
Scopri i dati sulle richieste di prelievo ricevute e evase nel 2020

Rapporto tra richieste di prelievo inserite nel sistema informatico Ecopneus e richieste di prelievo evase nel 2020

 

Regione Richieste di prelievo inserite Richieste di prelievo evase Rapporto richieste inserite/richieste evase
Abruzzo 1.624 1.527 94%
Basilicata 589 474 80%
Calabria 2.530 2.338 92%
Campania 5.420 5.066 93%
Emilia-Romagna 5.140 4.859 95%
Friuli-Venezia Giulia 1.249 1.233 99%
Lazio 7.382 6.921 94%
Liguria 2.010 1.941 97%
Lombardia 10.633 10.897 102%
Marche 2.282 2.131 93%
Molise 494 469 95%
Piemonte 3.896 3.929 101%
Puglia 3.780 3.463 92%
Sardegna 2.232 2.065 93%
Sicilia 6.441 6.330 98%
Toscana 4.758 4.236 89%
Trentino-Alto Adige 1.599 1.581 99%
Umbria 842 694 82%
Valle d’Aosta 244 244 100%
Veneto 5.709 5.676 99%
TOTALE 68.854 66.074 96%