
Alto comfort per il cavallo
Un progetto di ricerca per analizzare i benefici delle pavimentazioni in gomma riciclata per la salute del cavallo. Lo presenterà il 7 novembre nel corso della Fieracavalli, a Verona, l’Università di Perugia, in collaborazione con Ecopneus e Uisp. Lo studio andrà a testare la minore incidenza delle patologie connesse alla silicosi e i miglioramenti nei disturbi alle articolazioni del cavallo in presenza di pavimentazioni in gomma.

Campi in gomma riciclata: quali impatti ambientali?
L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha svolto, di recente, una ricerca sul “Ciclo e le tecnologiche afferenti alle modalità di gestione dei PFU” in cui sono state prese in esame l’analisi del ciclo di vita dei pneumatici, le nuove tecnologie e le valutazioni di sostenibilità della loro gestione. Dei risultati dello studio abbiamo parlato con l’ingegner Silvia Sbaffoni del Laboratorio Valorizzazione delle risorse SSPT-USER-RISE dell’ENEA a cui abbiamo chiesto un approfondimento sugli impatti ambientali dei campi sportivi in gomma riciclata.

Peppa Pig gioca in sicurezza sulla gomma riciclata
Resistenza agli urti, durata nel tempo, capacità antitrauma e antiscivolo: sono solo alcune delle caratteristiche delle pavimentazioni realizzate in gomma riciclata per le aree gioco per bambini. Tutte queste qualità hanno fatto sì che il Parco Giochi di Leolandia, vicino Bergamo, scegliesse questi materiali per realizzare una superficie di 400 metri quadri dedicato al “Mondo di Peppa Pig”

Nel carcere di Siena si gioca green
Sport sociale e tutela ambientale per una volta giocano insieme nell’Istituto penitenziario di Siena. Qui, grazie ad un intervento di UISP ed Ecopneus, è stato realizzato un campo da calcio in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso per i detenuti. Per l’area sportiva sono stati utilizzati anche i pneumatici avviati a recupero da Ecopneus con l’intervento di Rapolano Terme, vicino Siena, dove lo scorso giugno sono state rimosse 2.000 tonnellate di PFU, ammassate da lì da vent anni.

Campi in gomma riciclata: quali impatti ambientali?
L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha svolto, di recente, una ricerca sul “Ciclo e le...

A Todi (PG) il primo centro ippico d’Italia con pavimentazioni in gomma da riciclo da Pneumatici Fuori Uso
Un’innovazione realizzata con 15 tonnellate di gomma riciclata: UISP ed Ecopneus insieme per garantire maggior comfort a cavalli e cavalieri e meno costi per i gestori, con una scelta amica dell’ambiente

I pneumatici a fine vita abbandonati diventano un campo sportivo per i detenuti del carcere di Siena
Realizzata all’interno dell’Istituto penitenziario di Siena che, attualmente, ospita circa 70 detenuti, l’area sportiva è stata costruita anche grazie ai pneumatici avviati a recupero da Ecopneus con l’intervento di Rapolano Terme, vicino Siena, lo scorso giugno.

L’esperienza della Linea Casali Sport
Già storicamente affermata con la produzione di membrane impermeabilizzanti bitume-polimero, l’azienda Casali vanta oggi un’eccellenza anche con la Divisione Sintetici, specializzata tra l’altro nella produzione di rivestimenti per superfici sportive con la Linea Casali Sport. Vi raccontiamo la sua esperienza.

La riqualificazione di Villa Parodi (Ge) vista dal vicesindaco di Genova
“Il recupero dei Pneumatici Fuori Uso ha rappresentato una risorsa senza la quale la pista di atletica, il campo polivalente e tutte le altre strutture non sarebbero ora a disposizione non solo degli alunni delle scuole ma anche di tutti i ragazzi che al pomeriggio, con l’impegno ed il lavoro delle associazioni sportive, avranno la possibilità di fare sport nel proprio quartiere”. (Stefano Bernini, vicesindaco Comune di Genova, assessore all’urbanistica e impiantistica sportiva)

In Liguria lo sport è amico dell’ambiente
Sono servite ben sei tonnellate di granuli di gomma provenienti dal riciclo di Pneumatici Fuori Uso per realizzare la prima pista di atletica leggera in gomma riciclata di Sestri Ponente, uno dei quartieri più popolosi di Genova, finora sprovvisto di impianti sportivi per l’atletica leggera. Il progetto è stato inaugurato da Ecopneus e Uisp che hanno affiancato il Comune di Genova nella fase di avvio e, successivamente, di gestione dell’intera operazione.