
I pneumatici giunti a fine vita diventano campi sportivi a Pollica
Nuovi campi sportivi per il Comune di Pollica (Sa) a cui Ecopneus ha donato un campo da calcio a 7 e uno da tennis, realizzati in gomma riciclata da pneumatici fuori uso. Un’azione possibile grazie al riciclo di oltre 18.000 pneumatici per autovettura, che ha consentito anche nel Comune salernitano di godere dei vantaggi di fare sport su gomma riciclata.

Il bilancio di Casa Atalanta sui campi in gomma riciclata
Nel 2014 Casa Atalanta ha scelto per il suo centro sportivo un campo di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso su cui far allenare la sua squadra giovanile. A distanza di due anni, in occasione della Convention annuale della filiera di Ecopneus, ha presentato un bilancio dei costi e dei vantaggi di questa scelta.

Gli impianti sportivi di Sama
La Sama srl specializzata nella progettazione e realizzazione di pavimentazioni sportive utilizza una vasta gamma di materiali all’avanguardia tra cui erba sintetica, resine acriliche, poliuretaniche ed in particolar modo granuli di gomma SBR (Styrene Butadiene Rubber), un elastomero costituito da unità monomeriche di stirene butadiene ricavati dal recupero dei Pneumatici Fuori Uso, particolarmente vantaggioso per gli impianti sportivi e i campi da calcio.

I pneumatici giunti a fine vita diventano un campo da calcio a 7 e un campo da tennis donati al Comune di Pollica
Nel 2015 in Campania 22.887 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso raccolte e recuperate per diventare superfici per lo sport, ma anche “asfalti silenziosi”, arredi urbani, isolanti acustici, energia e molto altro ancora.

Ecoplus: ecosostenibilità, ricerca, filiera controllata
Ecoplus è un’affermata realtà produttiva italiana che promuove l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, sviluppando un design tutto italiano, attraverso la tessera Ecopuzzle, un progetto che nasce dal recupero dei pneumatici usati perfetta sintesi tra sostenibilità ambientale, bellezza e funzionalità.

A Siena lo sport è all’insegna del riciclo
A distanza di pochi mesi, all’Istituto penitenziario di Siena, giocare green è diventata un’abitudine, grazie al campo in gomma da riciclo realizzato da Ecopneus e Uisp, l’Unione Italiana Sport. Partite di calcio e corsi di formazione per diventare arbitri di calcio sono solo alcune delle attività rivolte ai detenuti in un progetto di recupero all’insegna dei valori dello sport.

Cento campi per il rugby inglese
Buone notizie da oltre Manica per l’impiego della gomma riciclata. La Rugby Football Union (RFU) organo amministrativo del rugby in Inghilterra ha lanciato un progetto di sviluppo del rugby che porterà alla costruzione di cento campi in sintetico nei prossimi quattro anni.

Quali vantaggi per i cavalli su gomma riciclata?
Al via il progetto di ricerca di Ecopneus e UISP affidato all’Università di Perugia per confermare la minore insorgenza di patologie respiratorie e danni agli arti del cavallo grazie all’utilizzo di superfici in gomma da riciclo.

A Gragnano giocare è più green
Inaugurato a Gragnano, in provincia di Napoli, un campo da calcio in gomma riciclata dalle alte performance, realizzato grazie a Ecopneus e a costo zero per l’Amministrazione locale. Un esempio di circular economy che porta benefici e vantaggi sul territorio.

A Gragnano un campo di calcio amico dell’ambiente
Inaugurato presso l’Istituto Vincenzo D’amato un campo da calcio in gomma riciclata dalle alte performance, realizzato grazie a Ecopneus e a costo zero per l’Amministrazione locale. Un esempio di circular economy che porta benefici e vantaggi sul territorio.