
Affari&Finanza intervista il Direttore Generale Ecopneus Giovanni Corbetta
“I bitumi modificati hanno una durata che arriva anche a 3 volte quella di un asfalto convenzionale e con un’opportuna progettazione è inoltre possibile ridurre il rumore del traffico veicolare fino a 7dB”, spiega Corbetta sulle pagine di Affari & Finanza, il dorso settimanale de La Repubblica. “Una soluzione tecnologica per le nostre strade e un concreto esempio di economia circolare 100% made in Italy”.

Gli asfalti modificati su L’Economia del Corriere della Sera
“Gli asfalti modificati rappresentano sicuramente uno dei mercati più interessanti, per il loro potenziale sviluppo su larga scala e per i vantaggi che portano per automobilisti, cittadini e Pubblica Amministrazione”. Anche il Settimanale L’Economia de Il Corriere della Sera parla degli asfalti modificati.

La nuova brochure asfalti Ecopneus
Lanciato il nuovo strumento di comunicazione targato Ecopneus: dalle prestazioni ai vantaggi, dall’importanza della progettazione alle differenze tra wet e dry, hot e warm, fino all’impegno di Ecopneus e al progetto LIFE-Nereide. In 10 pagine, tutto quello che c’è da sapere sugli asfalti modificati in Italia.

A Rimini l’asfalto è green
A Rimini, in via Marecchiese, il rumore da traffico veicolare è diminuito di 5 decibel da quando è stato realizzato un tratto di strada di 7.000 mq con asfalto in gomma riciclata da PFU. Lo hanno registrato le centraline di rilevamento poste nella via riminese ad alto traffico che, grazie a questa asfaltatura, ha anche contribuito al recupero di 1.200 pneumatici giunti a fine vita.

Ecomondo 2016 – A Rimini abbattimento di 5 decibel del rumore da traffico con asfalti modificati con polverino di gomma da PFU
Un abbattimento di 5 decibel del rumore da traffico veicolare grazie agli asfalti modificati con polverino di gomma da PFU. Questi i risultati delle misurazioni acustiche effettuate prima e dopo i recenti lavori di asfaltatura in Via Marecchiese, a Rimini, illustrati ieri pomeriggio nel corso del convegno "Asfalti più green, silenziosi e durevoli" presso lo stand Ecopneus a Ecomondo

La ricerca di Iterchimica per asfalti con PFU tiepidi
Nel campo delle pavimentazioni ad assorbimento di vibrazioni con PFU al proprio interno, Iterchimica da alcuni anni propone una soluzione d’avanguardia che permette, attraverso polverini opportunamente trattati ed additivati, di realizzare pavimentazioni con percentuali più che doppie di polverino rispetto al usuale metodo dry. In questo modo, si garantisce, inoltre, durabilità e prestazioni analoghe a strati di usura con bitume modificato, a fronte di un abbattimento di 6-8 db della rumorosità dovuta al rotolamento degli pneumatici.

Una nuova era per i conglomerati bituminosi con gomma riciclata negli appalti pubblici “verdi” per le opere viarie
La realizzazione di un’infrastruttura sicura e sostenibile ha inizio nella fase di costruzione e prosegue, poi, nella fase della manutenzione. Questo vale anche nella costruzione di nuove strade dove una scelta ragionevole può essere quella dei conglomerati bituminosi con gomma riciclata (Rubberized Asphalt Concretes), tecnologicamente conformi alla costruzione di pavimentazioni in asfalto durevoli, convenienti e silenziose in tutto il mondo. Se ne è parlato al 1° Congresso europeo sulle infrastrutture stradali in Gran Bretagna.

Le performance acustiche delle pavimentazioni con polverino di gomma da PFU
Ecopneus promuove numerose attività di ricerca per valutare le performance acustiche di pavimentazioni, contenenti polverino di gomma derivante da Pneumatici Fuori Uso. Tra queste ci sono anche i progetti del CNR che hanno l’obiettivo di caratterizzare acusticamente le pavimentazioni con polverino di gomma, valutandone, nel tempo, le prestazioni.

Il riciclo della fibra tessile per la produzione di asfalti rinforzati
Reimpiegare su scala industriale la fibra tessile, proveniente dal recupero dei Pneumatici Fuori Uso. Con questo scopo è nato il progetto di ricerca europeo “Refibre – LIFE” che intende portare ad applicazione industriale il riuso della tela, proveniente dal recupero dei PFU per la produzione di asfalti rinforzati e compound elastici.

Eurotyre 2016
Così come le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il settore automobilistico e quello dei trasporti, anche il settore dei pneumatici sta progredendo in moltissimi suoi aspetti. A questo tema sarà dedicato Eurotyre 2016 che riunirà esperti e professionisti del settore per confrontarsi su mobilità, ambiente e sostenibilità, pneumatici, soluzioni stradali e di miglioramento delle prestazioni. L’appuntamento è in Germania il 9 e 10 novembre in occasione della Conferenza tecnica VDI "Eurotyre 2016”.