
Asfaltica World: il punto sulle infrastrutture
Due giorni di convegni tecnici per fare il punto sulle infrastrutture stradali in Italia: con questo nuovo format Asphaltica World arriva a Roma il 29 e 30 ottobre 2015 per rivolgersi agli addetti ai lavori e ai professionisti della viabilità. Al centro dell’evento la formazione professionale con due giorni di workshop dedicati ai temi della gestione delle strade in Italia, le nuove risorse, le tecnologie e il controllo delle prestazioni con la presentazione di case histories e analisi degli esperti del settore.

8th International RILEM SIB Symposium
Dal 7 al 9 ottobre la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche ospiterà ad Ancona l’8° Simposio Internazionale Rilem, dedicato ad illustrare le caratteristiche di sostenibilità e innovazione dei materiali bituminosi. L’evento sarà una preziosa occasione per illustrare e chiarire le principali direzioni presenti e future della ricerca sui materiali bituminosi.

Variante Canali di Reggio Emilia: grazie ai bitumi modificati con gomma SBR riciclata, dopo 6 anni nessun intervento di manutenzione e 70.000 kwh risparmiati
A 6 anni dalla realizzazione dell’importante snodo emiliano, gli studi hanno confermato quanto atteso: maggiore durata, riduzione del rumore e impatti ambientali ridotti rispetto pavimentazioni realizzate con bitumi tradizionali.

Le strade moderne e Valli Zabban sono “nate insieme”
Il valore della gomma riciclata da PFU e la competenza per ottimizzare le pavimentazioni stradali a bassa emissione sonora con un prodotto rivoluzionario, “Drenoval Rubber”. Queste le prerogative di Valli Zabban, azienda bolognese che si è affermata nella produzione di bitumi modificati per pavimentazioni stradali drenanti-fonoassorbenti ed emulsioni bituminose modificate per riciclaggio a freddo di conglomerato esausto, nonché di conglomerati bituminosi speciali a caldo e a freddo.

Durata e variabilità delle prestazioni acustiche di superfici stradali gommate
Negli Stati Uniti, in Canada, Europa e Asia l’asphalt rubber è ormai una scelta comune per le superfici stradali, anche per la sua capacità di abbassare il rumore da traffico stradale. A spiegarci le performance acustiche di questo tipo di asfalto, l’articolo pubblicato dalla rivista internazionale “Applied Acoustic” che riassume sei anni di misurazioni e monitoraggi sulle superfici stradali gommate.

Quale sostenibilità ambientale per gli asfalti in gomma riciclata? Ne parliamo con l’agenzia ENEA
Alla luce di una recente ricerca svolta dal gruppo di lavoro “Unità tecnica tecnologie ambientali” di Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile sul “Ciclo e le tecnologiche afferenti alle modalità di gestione dei PFU” in cui sono state prese in esame l’analisi del ciclo di vita dei pneumatici, le nuove tecnologie in questo ambito e le valutazioni di sostenibilità della loro gestione, abbiamo deciso di intervistare l’agenzia sull’impatto ambientale degli asfalti modificati con gomma riciclata.

RAR 2015 arriva a Las Vegas
Dopo Portogallo, Brasile, California, Cina e Germania la Rubberized Asphalt Rubber – RAR 2015, conferenza dedicata agli asfalti modificati con gomma riciclata da pneumatici fuori uso, arriverà a Las Vegas dal 4 al 7 ottobre. L’appuntamento, che si tiene ogni tre anni, sarà nuovamente un’occasione di incontro per gli esperti di “asfalti gommati” provenienti da tutto il mondo per presentare i propri contributi e dibattere sui temi inerenti questa applicazione della gomma da PFU – Pneumatici Fuori Uso.

A qualcuno piace dry
Di Daniele Fornai. L’impiego di gomma da PFU in conglomerati bituminosi da sempre ha visto contrapporsi due principali scuole di pensiero: da un lato i sostenitori della tecnologia “wet”, dall’altro i fautori di quella “dry”. Le due tecnologie sono nate quasi contemporaneamente a metà degli anni ’60, l’Asphalt Rubber in USA ed il Plus Ride (dry) in Svezia ma hanno avuto destini assai diversi…

L’Asphalt Rubber secondo Valerio Bussei, Dirigente alle Infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia
“L’Asphalt Rubber è un bitume arricchito da polverino di gomma ottenuto con la macinazione di pneumatici fuori uso, che non solo garantisce una migliore adesione fra la ruota e la pavimentazione, aumentando quindi la sicurezza, ma riduce anche il rumore e, come abbiamo testato, assicura una maggiore durata”. (Valerio Bussei, Dirigente alle Infrastrutture della Provincia di Reggio Emilia)

La Variante Canali di Reggio Emilia: realizzata 6 anni fa con asfalti modificati con gomma da riciclo, non ha avuto necessità di nessun intervento di manutenzione
Oggi a Reggio Emilia Ecopneus ha promosso una giornata di studi sulla Variante Canali, snodo cruciale per la viabilità della Provincia, con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Reggio Emilia.