
Variante Canali: un esempio di sostenibilità nel settore stradale
Nel corso di un ammodernamento del sistema infrastrutturale della Provincia di Reggio Emilia, nel 2006, è nato un progetto chiamato “Variante canali”, un tratto stradale di tre chilometri realizzato con una particolare attenzione ad elementi di sostenibilità ambientale. Tra le varie scelte effettuate nel realizzare quest’opera c’è anche quella di una pavimentazione stradale che garantisca il minimo impatto ambientale e la massimizzazione dei benefici ottenibili

Nessun rischio per i lavoratori che posano asfalto modificato con polverino di gomma
Secondo le ricerche effettuate da Ecopneus e Waste&Chemicals srl non ci sono rischi aggiuntivi per la salute dei lavoratori durante la posa in opera di asfalti modificati con gomma da riciclo: tutti i dati saranno disponibili sull’articolo pubblicato nel numero 116 di Strade e Autostrade.

Gli asfalti modificati secondo la Provincia Autonoma di Bolzano
“Ho diretto il Servizio strade dell’amministrazione provinciale nella fase iniziale della sperimentazione sulla nostra rete e, in occasione del nuovo incarico dirigenziale di portata più ampia, ho potuto constatare con soddisfazione mia e dei colleghi che mi hanno affiancato e seguito nei vari progetti, che questa sperimentazione ha dato risultati incoraggianti”. “La posa di questo tipo di pavimentazione è stata infatti adottata sia dall’assessorato alla mobilità sotto la guida dell’Ass. Florian Mussner, sia dall’assessorato ai lavori pubblici sotto la guida dell’Assessore Christian Tommasini e diverrà una opzione costante nelle nostre scelte progettuali”.
(Paolo Montagner, Direttore del dipartimento cultura italiana, edilizia e lavori pubblici della Provincia Autonoma di Bolzano)

+225% chilometri di asfalti modificati con gomma da riciclo di Pneumatici Fuori Uso
Maggiore durata e meno rumore, buche e costi di manutenzione: grazie a questi vantaggi e all’impegno di Ecopneus ad oggi circa 350 km di strade in Italia sono stati realizzate con asfalti modificati con polverino di gomma.

L’esperienza del Siteb
Siteb, l'Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade è il riferimento in Italia per tutti coloro che si occupano di strade. Intorno all’associazione gravita...

Strade sicure, silenziose e durature: in Italia, in 5 anni, +225% chilometri di asfalti modificati con gomma da riciclo di Pneumatici Fuori Uso
Maggiore durata e meno rumore, buche e costi di manutenzione: grazie a questi vantaggi ed anche all’impegno di Ecopneus ad oggi circa 350 km di strade in Italia sono stati realizzati con asfalti modificati con polverino di gomma.

Ecopneus ad Asphaltica World, 29-30 ottobre a Roma, per mostrare vantaggi e caratteristiche tecniche degli asfalti modificati con gomma riciclata
Quest’anno si terrà a Roma per la prima volta Asphaltica World, due giorni di convegni tecnici per fare il punto sullo stato e sul futuro delle infrastrutture stradali in Italia. Ecopneus sarà presente con uno stand per mostrare i concreti vantaggi degli asfalti modificati.

SUP&R ITN: una rete per formare nuovi ricercatori per le infrastrutture
Formare una squadra di ricercatori e professionisti in grado di concepire, pianificare, progettare, realizzare e mantenere in esercizio infrastrutture stradali e ferroviarie più sostenibili. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo “SUP&R ITN” che recluta giovani da tutto il mondo anche per sviluppare anche tecnologie per infrastrutture stradali e ferroviare che incorporano materiali riciclati, altrimenti destinati a rifiuto, quali la gomma da pneumatici a fine vita.

Rar 2015: l’appuntamento è a Las Vegas
RAR2015, la più importante conferenza internazionale dedicata agli asfalti modificati con gomma riciclata da pfu quest’anno arriva a Las Vegas. Si parlerà di Asphalt Rubber, ma anche di asfalti gommati con estensione alle categorie dry e terminal blend, in via di sviluppo a livello internazionale. L’occasione sarà importante anche per Ecopneus che sarà premiata ancora per l’impegno sul fronte degli asfalti modificati con gomma riciclata con la nomina di “Asphalt Rubber Ambassador”.

Riduzione delle vibrazioni: una nuova tecnologia
L’utilizzo di miscele bituminose contenenti polverino di gomma derivante dal riciclo di pneumatici a fine vita, normalmente utilizzato per la riduzione delle emissioni sonore consente concretamente la riduzione di impatti vibrazionali, soprattutto in presenza di reti tranviarie. La verifica di tale soluzione è stata sviluppata su una pavimentazione realizzata con la tecnologia Itersilens presso il Comune di Novara. Vi riportiamo l’esperienza.